Category Archives: Primi Piatti

Lazio;Anzio: mezzi rigatoni cò carciofoli e gobbetti
Francamente sono sempre lusingato quando tra gli amici di Italiano e genuino qualcuno che ha fatto suo lo spirito del blog prende l'iniziativa. Ed è questo il caso degli amici Rita e Attilio di Anzio che mi hanno fornito degli ottimi spunti "mangerecci" tradizionali di questa bellissima cittadina di mare della costa laziale. Oggi vi presentiamo un piatto semplice, di ottimo effetto scenico e veramente stuzzicante e gustoso: i mezzi rigatoni cò carciofoli e gobbetti. Cosa siano i carciofoli non ve lo devo certo spiegare, mentre per i gobbetti una "traduzione" si impone, nel vernacolo portodanzese sono i gamberetti rosa o bianchi. Vediamo come preparare questo piatto…..

Pasta con scorfano gallinella e mandorle
Pasta scorfano, gallinella e mandorle

Campania,Benevento: il cardone beneventano
IL CARDONE BENEVENTANO

Benevento, arco di Traiano
Il primo piatto tradizionale del pranzo natalizio di Benevento è il cardone beneventano.
Si tratta di una preparazione dalle origini umili, tipica della città campana, di cui esistono anche la variante molisana e abruzzese.

Campania. Gnocchi alla sorrentina
Eh lo so, avete appena visto la foto della mozzarella filante e v'è venuta un po' d'acquolina in bocca come del resto a me che sto scrivendo. Nel precedente articolo abbiamo parlato dei vari tipi di gnocchi, di quelli comunemente conosciuti e di altri tipi che si differenziano e per lavorazione e per materia prima utilizzata. A Napoli assumono nomi diversi in funzione di come vengono lavorati e della tecnica di incavatura, infatti possono essere incavati solo con l’indice o solo con il medio o con due dita o con la la forchetta; quindi abbiamo gli strangulaprieviti i cazzamarri o gli gnocchi.
Gli gnocchi alla sorrentina sono un classico della tradizione campana, il classico piatto della domenica a pranzo ed un piatto che viene apprezzato da tutti, grandi e bambini e non ultimo dalle casalinghe per una sua certa versatilità.
Il piatto consiste in gnocchi di patate conditi con un sugo fresco di pomodoro, insaporito con basilico, e con l'aggiunta di mozzarella, ovviamente, campana. Ne esistono più versioni ma, essenzialmente, c'è chi predilige la versione con la mozzarella sciolta in padella e chi li prepara al forno, devo dire una bella lotta…

Roma: pasta e broccoli in brodo d’Arzilla
Pasta e broccoli in brodo d'Arzilla
Questa è una delle più tipiche ricette invernali della cucina povera tradizionale romana. E' un piatto che nasce povero perchè veniva preparato con ingredianti che una volta erano a basso prezzo come il broccolo romano e l'arzilla (la razza),

Napoli: ragout alla genovese
Se potessimo entrare dentro la cucina di una casa napoletana di qualche anno orsono alla vigilia di un giorno di festa, troveremmo la famiglia riunita a spezzare ziti, ossia i maccheroni che si usavano nei matrimoni (zita vuol dire sposa), mentre in un tegame di coccio “pippiava” il ragout alla genovese…. La genovese è un piatto umile della cucina tradizionale napoletana, pertanto si tratta essenzialmente di un piatto povero fatto con poveri ingredienti: un poco di carne e delle semplici cipolle.

pasta zucca e salsiccia
La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale semplice, molto saporito e veloce da realizzare, in cui la dolcezza della zucca si coniuga alla perfezione con il salato della salsiccia. Il sapore della zucca viene esaltato dal rosmarino e anche dalla spolveratina di parmigiano che ci aggiungiamo all' ultimo.

Pesto di zucchine
Oggi vi vogliamo proporre un piatto estivo ovvero la pasta col pesto di zucchine che è una delle numerose varianti del più conosciuto pesto alla genovese. La ricetta della pasta al pesto di zucchine include due ingredienti che danno un tocco particolare: le mandorle che danno "croccantezza" e la menta freschezza. Pensate a un caldo mezzodi e a questo piatto che, boccone dopo boccone, vi rinfresca il palato dolcemente con la menta mentre "scrocchia" sotto i denti rilasciando il dolce delle mandorle…..

Sicilia,Trapani: Cous cous
L'Italia come ben sappiamo è una sorta di ponte che unisce l'Europa all'Africa, pertanto non ci stupisce il trovare nella nostra cucina tradizionale anche il Cous cous che se è certamente il piatto dei Berberi per eccellenza anche nella nostra tradizione gastronomica trova delle espressioni di tutto rispetto.
Il Cous cous viene preparato con semola di grano duro macinata grossolanamente, ma può essere preparato anche con altri cereali quali miglio, orzo, mais o riso. Viene accompagnato da carni in umido, o verdure bollite ma nella cucina siciliana maggiormante si usa il pesce.

Pasta con il maccarello
Il Maccarello, detto anche Sgombro o Lacerto, è certamente uno dei pesci azzurri più apprezzati sia per il prezzo contenuto sia perchè ricco di acidi grassi benefici per la salute. Una popolarità spinta dal fatto di essere relativamente semplice da preparare visto che non ha squame, ma anche di essere reperibile in varie forme: lo troviamo fresco, congelato e conservato sott’olio.
Oggi vi proponiamo un buon primo gustoso, economico e di facile realizzazione che vede come protagonista lo sgombro fresco.