Torta mandorle e arance

Alle volte non ci vogliono ingredienti esotici altisonanti provenienti da terre lontane e ore di lavoro per preparare un dolce delizioso. La torta mandorle e arance ne è certamente un ottimo esempio: il sapore dolce delle arance che insaporiscono la torta si mescola...

Lazio,Castelli romani: il pangiallo

Quando arriva Natale ai castelli romani tutte le vetrine delle pasticcerie e dei forni espongono le formelle di pangiallo, un dolce antico che solo a guardarlo si prendono calorie, ma è talmente buono che non esiste un Natale senza Pangiallo. Il pangiallo...

Napoli: insalata di rinforzo

L'insalata di rinforzo fa parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana e ha alle spalle una storia antica.  Sicuramente in primis incuriosisce il nome:perchè mai si chiama insalata di rinforzo? La spiegazione più diffusa...

Torrone

I dolci tipici del Natale italiano  hanno il sapore dell'infanzia, di aromi legati alla terra d'origine e di una cultura che affonda le proprie radici nella notte dei tempi e nelle sagre paesane , tra questi uno dei più antichi è il...

Casetta di pan di zenzero

In una domenica di metà dicembre, in vista delle feste natalizie, io e la mia mamma ci siamo divertite in cucina, nel preparare una dolce casetta di pan di zenzero. La ricetta all'inizio sembrava molto elaborata ma a volte, l’apparenza inganna! Ci...

“Nulla sarebbe più faticoso che mangiare e bere se Dio, oltre che una necessità, non ne avesse fatto un piacere.”

(Voltaire)

ITALIANO & GENUINO

Un saluto a tutti i naviganti qui approdati, vi diamo il benvenuto sulle pagine di “Italiano e Genuino”. Questo sito nasce dalla passione che ci accomuna per la buona tavola e i cibi genuini, cercheremo di non intristirci con le eccessive discussioni sui pericoli di una scorretta alimentazione, su diete salutari, il terrorizzante appello agli apporti calorici.

A guidarci sarà l’appetitoso sfarzo della nostra gastronomia, così ricca e articolata tra le tante realtà locali e regionali. In queste allegre scorribande ci imbatteremo tra piccole e grandi vicende legate al cibo e all’alimentazione, conosceremo e riscopriremo le mille tradizioni della civiltà contadina e pastorale, dei suoi riti senza dimenticare le quotidiane fatiche nei campi e sui pascoli e le lotta contro le avversità del clima e degli elementi naturali.

Con la speranza di cominciare un vivace viaggio nel gusto e nei sapori vi aspettiamo e vi ringraziamo per la vostra attenzione, lieti di avervi tra noi.

LE NOSTRE RICETTE

impepata di cozze

impepata di cozze

Le cozze sono un prodotto del mare che è a buon mercato e si offre a molteplici interpretazioni. Se andate a Bruxelles, che certo non è una località di mare, sono famosi i Moules frites che altro non sono che cozze lessate con patatine...

leggi tutto
riso al nero di seppia e cozze

riso al nero di seppia e cozze

Le seppie, ripiene, grigliate o in umido con piselli o carciofi, accompagnate da agrumi o speziate  sono un ingrediente che, se preparato con cura, non ha nulla da invidiare a parenti più pregiati. Il risotto al nero di seppia con le cozze...

leggi tutto

QUANDO ERO BAMBINO…

la domenica, mi piaceva tanto svegliarmi e sentire dalla cucina quegli odori di cose buone che avrei trovato a tavola con la mia famiglia.

Con questo sito vorrei farvi staccare la spina dalla frenesia, dalla stanchezza e farvi sentire odori, sapori, trascinarvi in quelle cucine in cui un ragù bolliva per delle ore, e in quel mondo lento del susseguirsi delle stagioni, del lavoro nella natura e con la natura.

Seguire il nostro territorio nelle sue peculiarità  è ciò che ha fatto si che nel nostro paese ci sia la più grande varietà di cibi al mondo. Naturalmente anche i migliori..

Questo sito si propone di dare il giusto valore al cibo perché frutto di lavoro, tradizione e territorio. Dunque fai un giretto con noi e scopri specialità, informazioni utili , curiosità e magari qualche ricettina…

Troverete molte immagini che hanno varie provenienze, soprattutto da amici e da siti di chi, come noi, ama la civiltà contadina e le tradizioni…

e quindi, l’idea è quella di creare con questo blog un luogo di incontro per coloro che sono attratti dalla cucina e dalla cantina, ma anche delle nostre tradizioni.

Nessuno tra chi pubblica in questo sito ha la presunzione di definirsi un intenditore, magari un appassionato.

PARLIAMO DI CIBO

Italiano e genuino:perchè?

Italiano e genuino:perchè?

in questi giorni in cui vediamo sui media servizi sui trattori che sfilano sotto gli edifici della comunità europea e delle istituzioni nazionali vi ripropongo questo articolo scritto otto anni orsono.  Quando ho pensato di fare questo blog mi...

leggi tutto
Lombardia: Gorgonzola

Lombardia: Gorgonzola

Potremmo dissentire e dissertare sulle origini del Gorgonzola, quando è stato inventato e da chi ? Il Gorgonzola  appartiene alla famiglia dei formaggi ‘erborinati’, ma anche a quella degli ‘stracchini’,...

leggi tutto
Radicchio alla carolina

Radicchio alla carolina

Il radicchio è un ortaggio che noi a casa consumiamo spesso , normalmente alla piastra o in padella , con la pasta o il risotto. Spesso, quando ci sono le pere, con scaglie di parmigiano e noci si fa un ottima insalata. Oggi vi vogliamo proporre un...

leggi tutto

PARLIAMO DI VINO

Lambrusco: vino allegro e frizzante

Lambrusco: vino allegro e frizzante

« Non sa ella, signora Contessa, che Domineddio fece apposta il Lambrusco per annaffiare la carne dell'animale caro ad Antonio Abate? E io, per glorificare Dio e benedire la sua provvidenza, mi fermai a Modena a lungo a meditare la...

leggi tutto
Pagadebit

Pagadebit

Se c'è una cosa che mi intriga dello scrivere su questo blog è quello di raccontare aspetti spesso sconosciuti e stuzzicanti dell'immensa cultura agroalimentare italiana e questo è certamente il caso del Pagadebit, un...

leggi tutto
sulle strade del Cesanese

sulle strade del Cesanese

Una tradizione antica, con secoli di storia, da sempre gli stessi gesti sapienti e consapevoli, un ambiente naturale rimasto immutato per secoli. Tutto ciò è racchiuso nel "Cesanese di Affile", un vino prezioso, che la tradizione popolare fa...

leggi tutto

UNA GITA A…

Lazio,Castelli romani: il pangiallo

Quando arriva Natale ai castelli romani tutte le vetrine delle pasticcerie e dei forni espongono...

Napoli: insalata di rinforzo

L'insalata di rinforzo fa parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana e ha...

Torrone

I dolci tipici del Natale italiano  hanno il sapore dell'infanzia, di aromi legati alla...

Casetta di pan di zenzero

In una domenica di metà dicembre, in vista delle feste natalizie, io e la mia mamma ci...

Lazio:Castelli romani: biscotti alle nocciole

Biscotti alle nocciole Tra le preparazioni tipiche del periodo nella zona dell'Italia centrale...

MANGIAMO SECONDO NATURA

Dicembre

la neve è bianca come il sale, la neve è fredda, la notte è nera ma per i...

Giugno

Dice il proverbio contadino «Giugno la falce in pugno», per la natura segna un periodo...

aprile

Aprile Primavera in mezzo agli orti. Dietro le nubi cambia paese Il desiderio, esse vanno e io...

Agricoltura, gestione del suolo e prevenzione del dissesto idrogeologico

Nella cronaca di questi giorni il nostro martoriato paese si trova a fronteggiare episodi di...

Italiano e genuino:perchè?

in questi giorni in cui vediamo sui media servizi sui trattori che sfilano sotto gli...