Category Archives: Secondi Piatti

Puglia, Francavilla Fontana: bombette pugliesi
Abbiamo già avuto modo di parlare del cibo di strada "Italiano e Genuino" e vantare la varietà inimmaginabile di vivande che la tradizione italiana offre. Ma per quanto se ne conosca, basta una sagra, una festa paesana e scopriamo un ulteriore specialità che racconta storie di persone e luoghi …..Oggi parliamo delle bombette pugliesi.

Seppie al forno con patate alla livornese
Qualche tempo fa a Pisa conobbi Gino, un "personaggione" diremmo a Roma, capello lungo e curato, perennemente abbronzato come un bagnino, vistosamente con qualche dente di meno che non ho mai capito se non avesse fatto rimpiazzare per mancanza di denaro o paura "che n'si governa" nei riguardi dei dentisti.
Gino era di Livorno e perchè campasse a Pisa, città da sempre nemica acerrima, è un mistero ma non è l'unico mistero che circondasse Gino. Comunque un giorno parlando di seppie che abbondano con l'arrivo della primavera, mi suggeri' la ricetta della "su nonna" che oggi vi propongo.

Arrosto di vitello con pere picciole
Da sempre nella tavola domenicale o della festa compariva l'arrosto di vitello, una delle più classiche preparazioni di carne che utilizza tagli pregiati come il girello o la noce. In questa occasione ho voluto sperimentare la ricetta dell'amico farmacista gourmet Umberto che al ritorno da una nostra gita a San Giovanni D'Asso(se ne avete voglia potete vedere il report) nel senese aveva portato con sé delle pere picciole tradizionali di quei luoghi e s'era inventato una ricettina.

sgombro al vapore con cipolle rosse
Sgombro al vapore con cipolle rosse
ingredienti:
-2 sgombri monoporzione sfilettati
-4 cipolle rosse medie
-Sale
-Aceto balsamico
-Olio evo
Cuocere a vapore sgombri e cipolle insieme. Quando il pesce sarà cotto porlo in un piatto e far proseguire ancora la cottura delle cipolle che dovranno risultare cotte ma non sfatte.
Quando il tutto sarà freddo comporre il piatto con gli sgombri opportunamente conditi e coprirli con le cipolle anch’esse condite. Lasciar amalgamare i sapori per qualche ora per avere un piatto più gustoso.

Pesce Serra Arrosto con patate e pomodorini
Il Pesce serra, nonostante sia una specie proveniente da regioni tropicali, si sta rivelando una presenza costante nei nostri mari. Le carni di questo predatore non vantano la prelibatezza e la pregevolezza della spigola, pesce cui si può paragonare questa specie. Nonostante ciò, con una preparazione adeguata, questo esotico ospite può deliziare il vostro palato e regalarvi un pasto gustoso con un costo nettamente più accessibile rispetto alla sorella mediterranea.

Campania,Caserta: sugo di carne in bianco
Ingredienti:

Marche: la dindarella ripiena al forno
Dindarella ripiena al forno

Campania,Caserta:Capretto al forno alla Casertana
Capretto al forno alla Casertana
· Capretto 1kg
· Pomodori freschi e pelati 400gr
· Patate 1kg
· Rosmarino 1rametto
· Vino bianco secco 1 bicchiere
· Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
· Sale e pepe quanto basta
Tagliate a pezzi il capretto e mettetelo in un ruoto(teglia) con le patate a tocchi grossi, la cipolla affettata, i pomodori, il rosmarino, il vino, l’olio, il sale ed il pepe. Infornate a 200° per un ora circa, rigirando la carne e i vegetali dopo mezz’ora.
Articolo fornito da :visitcaserta.net

Veneto,Tonezza del Cimone: frittata di sgrisoli
-6 uova
-250 gr di Sgrisoli
-200g cipolle (o 2 capi di porro)
-6 cucchiai di olio extravergine di oliva
-Sale e pepe qb
In una padella capiente facciamo soffriggere la cipolla tagliata a fettine (ma se avete del porro meglio) in un pò di olio.Mettiamo un pizzico di sale, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per un quarto d'ora.
Nel frattempo, sbattiamo le uova con un pizzico di sale(attenzione:abbiamo già salato le cipolle).
Aggiungiamo abbondante pepe appena macinato.
Quando la cipolla sarà cotta, uniamo alle uova e mescoliamo per amalgamarle.
Una volta che saranno bene amalgamate, versiamo tutto a cuocere in padella.
Dovremo poi rivoltare il tutto usando un piatto o un coperchio grande quanto la padella sopra la frittata; giriamo sottosopra la padella e rimettiamo la frittata a cuocere facendola scivolare delicatamente dal piatto alla padella.

Campania,Caserta:’E pall e riso
'E pall e riso
ingredienti:
600 gr di riso
6 uova
pangrattato
200 gr parmigiano grattugiato
200 gr prosciutto cotto
200 gr di salame napoletano a cubetti
300 gr di provola affumicata
sale e pepe q.b
Cuocete il riso, scolatelo, mettetelo in un contenitore con del pepe ed il parmigiano, e mescolate.
Posizionate il riso nel palmo della mano e formate delle … e disponete il prosciutto, il salame e la provola. Chiudete ogni palla di riso con cura, formando una pallina grande quanto una mela. Passate le palle di riso ripiene nell’uovo battuto e poi nel pangrattato.
Ora immergete nell’olio bollente per pochi secondi, il tempo di far indorare gli arancini al punto giusto!
Articolo fornito da visitcaserta.net