Category Archives: Contorni

Napoli: insalata di rinforzo
L'insalata di rinforzo fa parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana e ha alle spalle una storia antica. Sicuramente in primis incuriosisce il nome:perchè mai si chiama insalata di rinforzo?

Lazio,Castelli romani: la Velletrana
Quando arrivano i peperoni, le zucchine e le melanzane la cucina vede nuovi protagonisti. Oggi vi voglio proporre un piatto che ha un nome evocativo di vigneti , olivi e orti : la Velletrana.

Radicchio alla carolina
Il radicchio è un ortaggio che noi a casa consumiamo spesso , normalmente alla piastra o in padella , con la pasta o il risotto. Spesso, quando ci sono le pere, con scaglie di parmigiano e noci si fa un ottima insalata. Oggi vi vogliamo proporre un contorno minimale, una semplicissima maniera di dare più charme a una semplice insalata di radicchio.

Cavoletti di Bruxelles in padella con olio evo pugliese, scalogno e pancetta

Veneto, Tonezza del Cimone:Erbe di campo
Rimanendo nel tema del cibo dai campi mi sono state mandate altri spunti intriganti da proporvi. Dunque ecco altre due ricettine rustiche della tradizione contadina con le erbette selvatiche di campo o, per dirla in maniera dotta con la fitoalimurgia. Chi ce le propone è una veneta, l'amica Paola di Tonezza del Cimone, ma in molti mi dicono che preparazioni simili sono in realtà diffuse un pò ovunque nella penisola e fanno parte della storia del nostro popolo, di quando, in mancanza di meglio, ci si impegnava a trovare cibo ovunque la natura ne potesse offrire. Vi proponiamo dunque una frittata con l'erba Selene , ovvero gli Sgrisoli accompagnata da un contorno di "Pisacan" , ovvero Tarassaco cotto al vapore di cui non vi offro che l'idea (sono sicuro che non vi serva una ricetta su come cuocere al vapore della verdura).
La terza idea viene dall'Umbria: l'amico Paolo di Gubbio mi suggerisce un antipastino con una ricettina minimale in cui non indica le quantità e ahimè non acclude foto,
-Fiori di sambuco fritti:
preparare un uovo sbattuto con sale acqua e farina .
Immergere i fiori non ancora sbocciati e friggere nell'olio bollente.
Quando saranno belli dorati, scolateli con la schiumarola, fateli asciugare con della carta assorbente e serviteli subito ben caldi.
Non c'è che dire, si scopre sempre qualcosa di buono….da sperimentare quanto prima!

Tarassaco al vapore

Campania,Caserta:MELANZANE A FUNGETIELLE
MELANZANE A FUNGETIELLE
Ingredienti:
Melanzane 800 g
Pomodori freschi o a pezzetti 350 g
Aglio 2 spicchi
Basilico tritato mezzo cucchiaio
Olio Extravergine d’oliva 2 cucchiai
Olio di semi per frittura
Preparazione:
Pulite le melanzane e tagliatele a dadini, friggetele in olio abbondante, ponendole via via ad asciugare su un foglio di carta paglia. A parte, soffriggete l’aglio in una padella con olio e, appena l’aglio sarà imbiondito, versatevi i pomodori a pezzetti. Quando la salsetta sarà ben cotta, aggiungetevi il basilico e le melanzane fritte, conditele con il sale e fate cuocere ancora per 5 minuti.
Abbellire con basilico fresco.
Articolo fornito da :visitcaserta.net

insalata di carciofi
In questo periodo dell' anno troviamo degli ottimi carciofi a prezzi molto convenienti e visto che, oltre ad essere buoni sono molto salutari, perchè non approfittarne? Oggi vi proponiamo un contorno velocissimo : l'insalata di carciofi.

Napoli: la scarola alla napoletana
Scarola alla napoletana
Per quattro persone prendiamo 500 grammi di scarola pulita e leggermente grondante d’acqua la poniamo in una padella a fuoco basso e la facciamo ridurre di volume.

Cardi gratinati al forno
Cardi gratinati al forno
E adesso una ricetta semplice per apprezzare questa verdura dal gusto inusuale.
Per la pulizia usiamo un bel limone che strofiniamo sulle nostre mani per evitare che si anneriscano e che spremiamo nell’acqua dell’ultimo risciacquo dove li terremo a bagno dopo averli lavati e privati dei filamenti.
Li lessiamo in acqua leggermente salata per una trentina di minuti.
Una volta scolati li mettiamo in ordine in una teglia.

Pasta con le melanzane
Pasta con le melanzane fritte
Le mele insane, come le chiamarono i primi botanici che videro questi ortaggi, non avrebbero mai potuto ipotizzare che sarebbero state elaborate, sopratutto nel sud del meraviglioso stivale in cui abitiamo, in piatti stupendi , succulenti, gustosi e chi più ne ha più ne metta. La pasta con le melanzane ha origini siciliane e questa non ha la pretesa di essere la ricetta originale visto che ne esistono moltissime varianti, tutte ottime.