Category Archives: Primi Piatti

Pasta tonno, zucchine e menta
Pasta tonno, zucchine e menta
L'estate stà finendo…diceva la canzone e noi godiamoci questo scampolo d’estate con questa pasta tonno, zucchine e menta che ci riporta con i suoi sapori e odori nel pieno della stagione che sta terminando.

linguine col Sarago
Pasta col sarago
Il sarago è un pesce dalle carni ottime, molto pregiate, saporite, molto digeribili, particolarmente adatte a essere cotte al forno e per rafforzare il sapore delle zuppe di pesce, eppure non è cosi frequente sulle nostre tavole dove vengono preferiti Orate e Spigole. Bisogna dire che il sarago è un pesce che rapidamente perde di fragranza, quindi per ottenere il massimo dalle sue carni è necessario che sia freschissimo e ,infatti, viene venduto fresco e più raramente congelato. E' ideale da cucinare al cartoccio, al sale e alla griglia.
Vi presentiamo questo primo piatto che mette in risalto il sapore del Sarago in una preparazione abbastanza semplice.

Prodotti del mare
Il pesce lo consumiamo in varie forme che spaziano da meravigliosi antipasti a ottimi primi, e poi secondi piatti e mille preparazioni frutto di tradizione o genio dello chef. Per quanto mi riguarda ciò che proviene dal mare deve sapere di mare, dunque non sopporto molto quei piatti in cui il sapore di marino viene contraffatto da salse, eccessi di spezie o preparazioni pregevoli dal punto di vista tecnico ma ,secondo il mio modesto parere, discutibili come sapore.

Puglia, Salento: trofie col pesto di portulaca
Il pesto alla portulaca, erba rustica salutare conosciuta con tantissimi nomi tra cui porcacchia o porcellana, è una preparazione estremamente facile e di veloce realizzazione. Noi l'abbiamo assaggiato in Salento da un amica che, da buona figlia di contadini, conosce e cucina tutte quelle preparazioni povere che erano la norma della cucina tradizionale d'altri tempi quando si faceva ricorso a tutto ciò che la natura poteva offrire. Penso che al momento dell'assaggio rimarrete stupiti e molto favorevolmente colpiti esattamente come lo siamo rimasti noi.
Questo pesto lo possiamo usare per condimento della pasta ma si presta egregiamente per essere spalmato su stuzzichini quali crostini e bruschette.

Pasta col Tombarello e cipolla rossa di Tropea
Pasta tombarello e cipolla rossa di tropea
Questa stagione offre molto pesce azzurro freschissimo a ottimi prezzi e sta a noi cucinarlo con un pò di fantasia per ottenere un ottimo piatto. Le carni rosse del tombarello sono molto simili per caratteristiche nutritive di quelle del più pregiato tonno. Il tombarello risulta essere un pesce molto ricco di proteine e grassi, per questo motivo si consiglia di consumarlo sfilettato fresco, in umido o alla griglia. Ecco un idea per preparare un buon primo di facile realizzazione e con un buon sapore di mediterraneo e di pesce perchè, se non lo conoscete, rimarrete sorpresi dall'ottimo sapore del Tombarello.

Cous cous rapido da spiaggia
Il cous cous, lo sappiamo, è un piatto a base di semola di grano duro costituito dai tipici granellini che vengono cotti al vapore e poi reidratati e insaporiti prima del consumo. La preparazione è lunga e laboriosa ma troviamo un "aiutino" con il cous cous precotto in vendita diffusamente in moltissimi negozi. Preparare questo tipo di cous cous è veramente semplice e in poco si realizza un piatto fresco, gustoso e che si può guarnire con ciò che si ha in dispensa lasciando spazio alla fantasia…….

pesto rucola e mandorle d’albicocca
In questa stagione c'è una certa abbondanza di albicocche, specie per chi come il sottoscritto che ne ha tre alberi che ovviamente le portano a maturazione tutte nel giro di una settimana. Insomma c'è venuta l'idea di provare a fare un pesto che non preveda il basilico fresco e che al posto dei pinoli veda le mandorle dell'albicocca. Inoltre saprete certamente che le mandorle dell'albicocca sono considerati dei potenti antitumorali come dimostrano studi su popolazioni mediorientali che ne fanno largo uso e per le quali le malattie oncologiche sono sconosciute…….Io non ho nessuna preparazione specifica per poter affermare la validità di questi studi ma una certezza ce l'ho: la pasta con il pesto di Rucola e le mandorle dell'albicocca è deliziosa: un attimo piccantina ma dolce, dal sapore delizioso e avvolgente. Inoltre è veloce da preparare, se ne fate una certa quantità va alla grande spalmata su crostini e, volendo, potete farne dei vasetti pronti all'uso.

Risotto gamberi e limone
Risotto gamberi e limone
Durante un week end passato nella ridente cittadina di Otranto, passando davanti la pescheria notavo col mio amico e compare di pesca Raffaele, delle cassette di gamberi appena pescati. Oltre all’aspetto invitante, l’odore era quell’inconfondibile profumo di mare che caratterizza il pesce appena preso. Privo di retrogusto di ammoniaca e piacevole all’olfatto.
La proposta di Raffaele immediata ed allettante è stata quella di fare un bel risotto gamberi e limone.

risotto con gli asparagi
Gli asparagi sono un delizioso ortaggio, scrigno di nutrienti benefici e con effetti, dicono, afrodisiaci che arriva sulle nostre tavole all'inizio della primavera. In Italia abbiamo una grossa tradizione nella coltura dell'asparago che ha parecchie varietà locali a cui è stato attribuito una I.G.P.

Puglia e Lucania: pancotto e cime di rapa
Qualche tempo fa ero ospite da amici. Mentre chiacchieravamo nella loro cucina, alla mia amica cadde un pezzetto di pane. Lei lo raccolse, lo accostò alla bocca accennando un bacio, si fece il segno della croce e lo mangiò. Maria viene da una famiglia di dieci figli e ha il sacro rispetto di quello che era la base della sua alimentazione, di ciò che in chiesa rappresenta il corpo di nostro Signore, del frutto di tanto lavoro. Insomma, Maria viene dalla cultura del non si getta nulla, specialmente il pane.
Mia moglie ha cucito una sacchettina di cotone dove riponiamo tutto il pane che avanza. Con questo facciamo crostini per le minestre, il pangrattato e poi abbiamo Caio che ogni mattina reclama il suo tocco di pane duro per rifarsi i denti. Chi è Caio? E' il mio cagnolino: 54Kg di bontà…