Category Archives: Non tutti sanno che..

Sua maestà il Tartufo

Il tartufo è un capolavoro della Natura ed è un fungo ipogeo, appartenente alla famiglia delle tuberacee, che vive in simbiosi con le radici di alcune tipologie di piante, come la quercia, faggio, càrpino, pioppo e nocciolo.
Nasce spontaneamente nel sottosuolo boschivo e quando arriva in fase di maturazione emana un odore talmente forte e persistente da attrarre numerosi animali selvatici come il cinghiale, il tasso, il ghiro
la tradizione italiana vince
Qualche giorno fa l'amica Mea di Bari ci ha proposto una squisitezza: il riso patate e cozze della tradizione pugliese. Oggi è l'amica Rosa dal Friuli a proporci un'altra delizia: il Frico.
Questo piatto è stato portato alla ribalta dal giovane chef friulano Luca Manfè che da primo italiano in assoluto ha vinto il MasterChef USA con questo piatto tradizionale e, per dirla tutta, semplice negli ingredienti e nella confezione come a significare che non occorre percorrere la via delle preparazioni complicate a tutti i costi. Gli americani di un certo livello se ne sono accorti: speriamo che anche quella parte d'italiani che sembra disdegnare le proprie tradizioni abbandoni i Mac e i junk food in favore di quanto è Italiano e genuino….

cibo di strada
Street food, fast food, finger food…e nell'immaginario collettivo si pensa al venditore di hot dog che vende a Time Square i suoi fumanti salsicciotti. A sentire queste espressioni sembrerebbe che tutto ciò che ha a che fare con una ristorazione veloce sia da legare ai modelli anglosassoni o americani.
E invece anche in questo vantiamo le tradizioni più antiche, in realtà la strada e la piazza sono un elemento importante del vivere all'italiana che abbiamo ereditato dai nostri progenitori romani antichi.

Pane
…buono come il pane, lo abbiamo sempre sentito dire e, magari, anche intimamente sentito perché, cosa può dare quella stessa sensazione di naturalmente buono, con il suo odore unico, il suo colore dorato, la sua crosta più o meno ruvida, croccante e quel gusto? Se ci pensiamo bene è la base dell’alimentazione sin da quando i nostri progenitori della preistoria macinavano alla meglio dei chicchi di un qualche cereale. Con questa semplice farina impastata con dell’acqua, si otteneva una focaccia da cuocere sulle pietre calde che formavano un rudimentale forno. Gli antichi romani facevano delle focacce di farro, con questo cereale facevano anche zuppe e la “puls”una sorta di polenta.

il quinto quarto
Sappiamo tutti che da un animale macellato si ottengono quattro quarti: due posteriori e due anteriori. Tutto quello che resta è detto “quinto quarto industriale”, se non e’ adatto per l’alimentazione (setole, corna, pelle), e “quinto quarto alimentare”, se è commestibile. In soldoni Il quinto quarto è quel che rimane della bestia vaccina, suina o ovina dopo che sono state vendute le parti pregiate.

Venezia
Quando penso a Venezia nella mia mente si avvicendano immagini di scorci unici per il potere evocativo di atmosfere che non hanno eguali in nessun altra parte del mondo. Ambiente, arte e storia e chi più ne ha più ne metta, questa è Venezia.

Salento:San Giuseppe
Era il 18 Marzo 2018…..Ieri sera, passeggiando per Otranto con mio figlio, ho avuto una bellissima esperienza che voglio condividere con voi. C’era all’ingresso di una abitazione il cartello “Tavola di San Giuseppe”.

Pentole di terracotta
Una pentola di terracotta riporta il pensiero a quei tempi in cui rientrando a casa si sentivano odori di cucina umile ma buona.
Ma cucinare con le pentole di terracotta offre anche molti vantaggi: il primo è ottenere una cottura uniforme dei cibi senza dover eccedere con i condimenti, mantenendo intatti i sapori. Il secondo è di allontanare pericoli di quelle carbonizzazioni che potrebbero essere cangerogene essendo queste pentole prive di quelle microcarbonizzazioni tipiche del metallo. Pertanto il “coccio” è indicato anche per la preparazione di piatti a basso contenuto calorico.
Cosa cucinare nella terracotta? Certamente intingoli, sughi, legumi, ma anche zuppe e verdure. A seconda della preparazione si possono cucinare anche la carne o il pesce.

mozzarella, provole, burrate e simili…..
Si,lo so, non è esatto dire vari tipi di mozzarella poichè nell'altro articolo avevo scritto che la mozzarella è solo quella di bufala, però quando si parla di mozzarella non sono pochi quelli a cui viene il languorino e sentono nella bocca quel gusto che se vi avessi parlato genericamente di tipi di latticini magari non sarebbe stato evocato…..

mozzarella
La mozzarella è, come la pasta, un simbolo dell'Italia e alla stessa stregua molto imitata e spesso in maniera del tutto inadeguata se non fraudolenta. E’ di questi giorni la notizia apparsa su più media per la quale una mozzarella su quattro in Italia non è fatta con latte fresco…….