Category Archives: dai campi

pomod

Pomodoro

 

Facciamoci una bella pizza mozzarella e pomodoro oppure due spaghetti col pomodoretto, anzi facciamoDSC_0235 una bruschetta col pomodoro… il pomodoro è certamente il denominatore comune della cucina mediterranea. E dire che quando Cortes nel 1540 lo portò dall'america presentandolo come alimento degli Atzechi fu considerato con sufficienza e ritenuto inadatto all'alimentazione umana.

farina

Farina di grano

Intolleranza al glutine, farine raffinate o integrali, grani antichi: tutti i giorni sentiamo parlare di questi argomenti e come appassionato di queste cose ho fatto una piccola ricerca per fare un pò di chiarezza. In effetti sarebbe auspicabile un po’ di consapevolezza rispetto a ciò che si acquista e a ciò che si mangia ogni giorno, e bisognerebbe riuscire a capire che, anche se una cosa si mangia da sempre, non per questo significa che sia la migliore, come ad esempio le farine 0 e 00Cominciamo a definire che cosa significa farina tipo 00, 0, 1 o 2 ? Quali sono le differenze  tra i diversi tipi di farine?

Grano italiano e genuino

Nella vita di tutti i giorni, nella frenesia della vita moderna, ci siamo abituati a utilizzare la tradizionale farina di grano tenero bianca 0, o 00 con la quale si producono pane, pasta, prodotti da forno, dolci, ecc. Questa farina, ahinoi, è ricavata da un grano prodotto su larga scala, selezionato e modificato nel corso degli anni per rendere più ricca e abbondante la produzione e la lavorabilità con i moderni quanto efficientissimi molini a rulli d'acciaio ma risulta essere un grano povero dal punto di vista nutrizionale, ma non solo. Infatti la modificazione del grano moderno ha fatto sì che esso divenisse molto più ricco di glutine, con tutti gli svantaggi che ciò comporta per il nostro organismo e che si manifestano nelle intolleranze che affliggono una quantità crescente di popolazione. Peraltro il grano che arriva dall'altra parte del globo per essere portato da noi qualche pensierino a conservanti, addittivi e non si sa bene cosa a me lo fa venire… I grani antichi, invece, vengono raccolti a filiera corta, ovvero sotto casa, e mantengono un rapporto più equilibrato tra contenuti di amido e di glutine, contenendo una percentuale molto più bassa di quest'ultimo.

antico frantoio olio

olio extravergine di oliva: come si produce ?

 

frantoio Santa Chiara Velletri

frantoio Santa Chiara Velletri

L'olio extravergine di oliva è un prodotto di eccellenza che riveste un ruolo primario nella dieta mediterranea. Vale certamente la pena parlarne un momento perchè si comprenda meglio come si arriva a un vero prodotto d'alta qualità. Partiamo dalla materia prima: le olive.

tradizioni contadine: vendemmia e raccolta delle olive

Vendemmia

Nelle tradizioni contadine le stagionali attività produttive sono sempre  state  legate a momenti di festa che celebravano la momentanea grande disponibilità di risorse ma anche la fine di periodi particolarmente faticosi. 

Sgrisoli

Gli Sgrisoli

girotondoQuando, un pò di tempo fa, non esistevano le playstation si giocava con ciò che trovavi anche in natura. Nelle passeggiate in quegli spazi verdi che Roma offriva quand’ero bambino c’era un erba che in primavera faceva dei fiorellini che, isolando la parte a sacchetto e battendoli sul palmo della mano, producevano un piccolo schioppo. Era un divertimento forse ridicolo oggi, ma parte dei divertimenti dei bambini di allora.

La polenta

Quando arriva il freddo arriva la polenta, un piatto tradizionale della cucina italiana. La polenta si presta a molte interpretazioni, se la si accompagna con sughi di carne, di verdure o di funghi,formaggi, legumi,salumi diviene un piatto unico gustoso, da proporre a tavola sempre in modo diverso e appetitoso.

Nel passato ha costituito l'alimento di base della cucina povera dell'italia settentrionale ma anche in Toscana e nelle zone montane di Lazio, Molise, Abruzzo e Marche. Nel passato la polenta era più scura di quella gialla a cui siamo abituati perchè si usavano farro o segale o anche il grano saraceno. Il termine polenta deriva dal latino Puls una specie di polenta di farro (in latino far da cui deriva "farina") che costituiva la base della dieta delle antiche popolazioni italiche.

Con la scoperta dell’America arriva il mais anche in Italia la cui coltivazione si diffuse soprattutto nelle regioni del Nord Italia quale nuovo grano esotico (per questo chiamato turco). Con la farina di mais, la polenta si trasforma in una pietanza gialla dorata, consumata particolarmente dai meno abbienti: il mais costava poco e la polenta riempiva la pancia di tante famiglie ma, essendo un alimento ricco di carboidrati e povero di proteine peraltro di ridotto valore nutritivo, saziava ma non nutriva un granchè.

Catturaag

AGLIO TRA PIACERE E SALUTE

L’ aglio e’ una di quelle spezie che non puo’ mancare come ingrediente nella cucina mediterranea.

 Dal sapore forte e deciso, accompagna in particolare la gustosa cucina di tutt’ Italia, dove trova applicazioni, grazie alla sua versatilita’, sia come ingrediente che come condimento.

3

passata di pomodori casalinga

I vecchi di casa erano sempre i primi ad alzarsi la mattina all'albeggiare anche se s'erano attardati la sera prima a preparare bottiglie e boccacci, il caldaro con il necessario per fare il fuoco e lo spremipomodori. 1 (2)Si ultimavano i preparativi e si organizzavano le merende che contraddistinguevano questi eventi sociali della vita contadina. Il capo indiscusso era la nonna o la vecchia mamma, ma tutti gli anziani dettavano le regole, specialmente ai piccini, e questa era la via per portarsi in inverno un pò di sapori dell'estate. Le bottiglie di passata poi erano il ricordo di casa per chi era emigrato a nord o all'estero e se lo portava appresso per ricreare un pò di casa propria attraverso una pastasciutta, cibo per il corpo e per il cuore. 

20190622_105824 (2)

Bevagna; canapa

Siamo andati a Bevagna al "Mercato delle Gaite" una rievocazione medioevale nella quale, nella splendida cornice della cittadina e delle sue casette e dei suoi vicoli, si ripropongono mestieri ormai scomparsi. Abbiamo visto chi faceva la carta partendo da stracci di cotone o canapa, chi partendo dal bozzolo del baco componeva il filo di seta con cui avrebbe realizzato preziosi tessuti, e tanti altri tra cui i "canapari" che, devo dire, mi hanno colpito particolarmente. 20190622_105824 (2)Diceva il ragazzo vestito da popolano medioevale ( che nella realtà coltiva canapa per usi alimentari) la canapa era considerata il maiale vegetale perchè, come del maiale non si buttava via nulla, così la pianta della canapa veniva utilizzata integralmente. Le radici venivanoimpiegate per accendere il fuoco, infatti il canapulo impregnato nello zolfo diventava un fiammifero, i semi costituivano una parte importante dell'alimentazione animale. La fibra, invece, era impiegata per la produzione di corde per le varie attività agricole, per le reti da pesca, ma specialmente per la realizzazione di tessuti per il confezionamento della biancheria per la casa (canovaccio vi ricorda qualcosa?), dei sacchi per cereali e farine, dei vestiti dei componenti la famiglia e per il corredo delle figlie femmine in età da marito.